Applicazioni Particolari

Riscaldatori a cartuccia per settore industriale

Nel settore industriale, esistono numerose applicazioni specializzate che richiedono l’impiego di riscaldatori a cartuccia con dimensioni ridotte ma capaci di dissipare una notevole quantità di potenza. Tra queste applicazioni, troviamo:

  • Riscaldatori per Piastre:
    utilizzati per il riscaldamento uniforme di piastre o superfici piane in vari processi industriali. Possono essere impiegati in applicazioni come il riscaldamento di piani di lavoro, presse idrauliche o macchinari di stampaggio.
  • Riscaldatori per Cilindri Rotanti:
    per il riscaldamento di cilindri rotanti in macchine industriali. Questi cilindri possono essere utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, come la laminazione, la stampa o la lavorazione di materiali in rotazione
  • Scalda Salviette:
    comunemente impiegati in hotel, ristoranti e in altre strutture per riscaldare salviette in modo da offrire comfort e benessere ai clienti. I riscaldatori a cartuccia possono essere utilizzati in questi dispositivi per mantenere le salviette alla temperatura desiderata.
  • Riscaldamento di Stampi:
    nel processo di stampaggio ad iniezione, è spesso necessario riscaldare gli stampi per facilitare la formazione dei prodotti. I riscaldatori a cartuccia con dimensioni ridotte sono adatti a questa applicazione, in quanto possono essere posizionati in modo preciso all’interno degli stampi.
  • Camere a Iniezione:
    utilizzate in vari processi industriali, come la produzione di plastica, per riscaldare e fondere il materiale prima che sia iniettato in stampi o stampato nella forma desiderata. I riscaldatori a cartuccia sono una scelta comune per il riscaldamento di queste camere.

In sintesi, i riscaldatori a cartuccia con dimensioni ridotte e alta dissipazione di potenza sono versatili e trovano applicazione in una vasta gamma di processi industriali in cui è necessario il riscaldamento controllato e preciso di superfici, materiali o dispositivi specifici.

Prodotti Reart per applicazioni particolari

Riscaldatori a Cartuccia

Nella maggior parte dei casi i riscaldatori a cartuccia vengono inseriti all’interno di fori praticati nei supporti metallici utilizzati all’interno processo di riscaldamento. Questi fori, per garantire, il massimo scambio termico tra riscaldatore e tubo ed impedire il surriscaldamento del riscaldatore stesso, devono avere delle tolleranze ottimali e ben precise.

Caratteristiche Generali

I riscaldatori a Cartuccia, risultano un’ottima soluzione dove vi è la necessità di riscaldare applicazioni particolari con condizioni di funzionamento critiche.

Questi tipi di riscaldatori possono essere progettati, per il tipo di applicazione, con elevata potenza specifica ed ottima affidabilità.

Riscaldatori a Cartuccia a bassa densità di potenza con potenze specifiche fino a 6÷8 watt/cmq, diversamente dai riscaldatori ad alta densità di potenza possono arrivare fino a 15÷20 watt/cmq, dove le temperature possono arrivare fino a 700°C.

Questa tipologia di riscaldatore trova largo impiego in applicazioni particolari con temperature massime in funzionamento fino a 700°C , quali:

  • Riscaldamento stampi
  • Camere ad iniezione
  • Piastre calde.

Caratteristiche Tecniche

I riscaldatori a cartuccia sono concepiti con le seguenti indicazioni costruttive:

  1. Filo resistivo in NiCr 80/20
  2. Isolamento in ossido di Magnesio elevata purezza industriale
  3. Guaina metallica esterna in acciaio inox
  4. Cavi di alimentazione incorporati in testa senza parti rigide
  5. Diametri del riscaldatore a Cartuccia in funzione del foro d’inserimento
  6. Lunghezza in funzione della potenza applicata e delle condizioni di funzionamento

Possono essere previsti a richiesta attacchi filettati del riscaldatore sul processo in base al diametro della corazza esterna definita.

I riscaldatori a cartuccia possono contenere al loro interno, anche sensori di rilevamento della temperatura, da utilizzarsi come allarme di massima , per garantire una maggior vita utile sul funzionamento del prodotto. I sensori applicati, sono termocoppie tipo “J” in ferro Costantana posizionate in prossimità del fondo del riscaldatore ed isolati dalla guaina metallica esterna.

Con questa tipologia di prodotto, rispetto al riscaldatore tradizionale, si ottengono principalmente due risultati importanti:

  • potenze specifiche e temperature molto elevate durante il suo funzionamento
  • una durata più elevata

Vasta gamma di diametri potenze e lunghezze per ogni esigenza con possibilità di soluzioni particolari a richiesta. 

Register for free entry