Ferroviario

Resistenze elettriche e batterie per il settore ferroviario

Nell’ambito del settore ferroviario l’intero sistema di condizionamento e di riscaldamento delle carrozze dei treni funziona grazie all’impiego di elementi riscaldanti elettrici o batterie elettriche di riscaldamento inserite sul canale di passaggio dell’aria. Si tratta di modelli di riscaldatori progettati e dimensionati appositamente in funzione delle specifiche F.S. e ai riferimenti normativi applicabili nel settore ferroviario. 

Da anni Reart  partecipa alle gare d’appalto per le forniture delle resistenze e delle batterie elettriche necessario per questi impianti di riscaldamento proponendo i propri prodotti.

Prodotti Reart adatti al settore ferroviario

Resistenze Elettriche Tubolari Alettate

In riferimento al tipo d applicazione e alle specifiche di riferimento del settore Ferroviario, le resistenze allettate sono progettate e costruite con standard qualitativi molto elevati.

Sono previsti isolatori progettati e dimensionati appositamente con materiali ben definiti secondo i capitolati delle Ferrovie.

Ogni processo produttivo viene testato e validato secondo gli Standard qualitativi e i procedimenti F.S. Allo stesso modo vengono verificate tutte le fasi ed i controlli necessari a realizzare prodotti di alta qualità.

Caratteristiche generali

Le Resistenze Elettriche Tubolari Alettate prodotte da Reart, sono elementi riscaldanti corazzati che, grazie alle loro tecnologia vengono utilizzati per processi industriali per diverse applicazioni quali aria e gas in genere, per il riscaldamento o mantenimento della temperatura del gas di processo.

Le resistenze elettriche, sono alettate, per favorire, migliorare lo scambio termico tra la resistenza ed il fluido nei processi con ventilazione forzata. Data la loro tecnologia,  possono anche essere installate direttamente negli ambienti da riscaldare con condizioni di processo in aria o gas statici.

In molte applicazioni, sono progettate per essere inserite in canali di ventilazione o impianti di condizionamento (denominate Batterie Elettriche) e sono attraversate direttamente dall’aria o dal gas di processo.

APPLICAZIONI

Questi tipi di riscaldatori trovano largo impiego per diversi processi di riscaldamento per temperature di riscaldamento fino a 450°C:

  • nel riscaldamento degli ambienti interni ed esterni
  • negli impianti di essicazione
  • negli impianti di condizionamento
  • negli impianti a ventilazione forzata

DATI TECNICI

Sono costruite con filo resistivo in Ni Cr 80/20, posizionato al centro di un tubo metallico ed isolato con ossido di magnesio (MgO) di alta qualità, compattato mediante il processo di laminazione a freddo.

Le resistenze Elettriche Tubolari Alettate , sono disponibili con i diametri standard 8,5 -10- 15 con i seguenti materiali della corazza dell’elemento riscaldante :

  • Acciaio inossidabile Aisi 321
  • Acciaio inossidabile Aisi 316L – Aisi 309

Alettatura esterna all’elemento riscaldante per migliorare l’efficienza di scambio termico in Acciaio inossidabile Aisi304 con altezza 5 mm oppure 8,5 mm.

La potenza elettrica per le resistenze elettriche Alettate viene normalmente progettata con:

  • potenza specifica di 2÷4 W/cm2 per sistemi con bassa portata del gas di processo.
  • potenze specifiche di 6÷12 W/cm2 per sistemi con elevata portata del gas di processo.

Geometria, dimensionamento delle resistenze elettriche Alettate sono in funzione dello spazio utile disponibile sul processo, diversamente su richiesta o specifica del cliente. Possono essere lineari, piegate ad “U” oppure con geometria ad “M” con una lunghezza massima di sviluppo fino a 5,5 metri.

Tutti gli elementi riscaldanti Alettati possono essere corredati di accessori diversi quali:

  • Attacchi elettrici con terminale filettato
  • Boccole filettate per il fissaggio della resistenza elettrica al processo
  • Flange per il fissaggio al processo a disegno cliente
  • Isolatori elettrici

Sono possibili esecuzioni customizzate su disegno e richiesta del cliente.

Le Resistenze Elettriche Tubolari Alettate, vengono applicate per i seguenti settori di riferimento :

  1. Resistenze per forni industriali
  2. Resistenze per settore Ristorazione Professionale
  3. Resistenze per sistemi di condizionamento ferroviario (Settore Ferroviario)
  4. Resistenze per settore Lavaggio e Stiro

Batterie Elettriche

Le Batterie elettriche, prodotte da Reart, formate da più elementi riscaldanti collegati tra loro e montati su un’unica struttura/telaio, sono progettate e concepite per essere impiegate nel processo di riscaldamento di flussi d’aria o gas inerti.

Materiali da costruzione:

  • Telaio in ferro zincato o acciaio inossidabile
  • Elemento riscaldante in acciaio inossidabile Aisi 321
  • Aletta di scambio termico in acciaio inossidabile Aisi 304
  • Isolatori Ceramica o Porcellana

Le Batterie Elettriche vengono utilizzate per diversi tipi di applicazione:

  • Unità di trattamento Aria (UTA)
  • Impianti di condizionamento HVAC
  • Impianti di verniciatura (forni)
  • Celle di carico per dissipazione potenza
  • Riscaldamento Silos ed Autoclavi
  • Impianti di essicazione, Impianti di abbattimento fumi, impianti di essiccazione aria;
  • Riscaldamento cabine ferroviarie

Gli elementi risaldanti sono della tipologia “resistenze alettate”, per agevolare lo scambio termico tra resistenza ed il gas da riscaldare. Vedere sezione “Resistenze alettate” per tipologia di elementi applicati.  Per applicazioni ad elevate temperature di funzionamento sul processo , si utilizzano elementi lisci per formare il gruppo di riscaldamento della batteria elettrica.

Sono dimensionate dall’ufficio tecnico, con l’ausilio di software per il dimensionamento termodinamico, grazie al quale è possibile ottenere le reali condizioni di funzionamento, in base alle necessità e specifiche del cliente per creare flussi d’aria a temperatura controllata. Grazie all’utilizzo di tale software per il dimensionamento delle batterie elettriche, è possibile definire i parametri principali tra cui:

  • Potenza elettrica necessaria
  • Perdite di carico lato processo
  • Carico superficiale o potenza specifica
  • Temperatura massima superficiale elemento riscaldante
  • Velocità del fluido all’interno della sezione di passaggio Batteria
  • Dimensioni Batteria elettrica
  • Materiali da costruzione
  • Condizioni della batteria durante le normali condizioni di funzionamento previste

Le batterie Elettriche , progettate per essere inserite in canali di sezione quadrata o rettangolare, in tubazioni o a pacco per forni, sono a diretto contatto con il gas di processo da riscaldare.

Tutte le batterie elettriche fornite, possono essere fornite dei vari sistemi di sicurezza (sensori termici quali termostati, termocoppie o termoresistenze) a limitare  temperature elevate, in caso di funzionamento anomalo dell’impianto , sul processo e sul fascio elettrico riscaldante.      

Insieme al telaio possono essere fornite le cappe di raccordo tra la sezione di passaggio della batteria e la sezione di processo dell’impianto cliente. 

Le batterie elettriche possono essere fornite su Skid e con relativo quadro elettrico di comando e controllo.

Vengono fornite anche esecuzioni particolari su richiesta e specifiche cliente.

Settori di riferimento ed applicativi delle Batterie elettriche:

  1. Batterie elettriche per settore Ferroviario
  2. Batterie elettriche per forni di asciugatura e forni di essicazione (settore Forni industriali)
  3. Batterie elettriche per settore impiantistico
  4. Batterie elettriche per settore Automotive.
  5. Batterie elettriche per settore Farmaceutico.

Reart è in grado di fornire i seguenti servizi a supporto dei prodotti forniti:

  • Teleassistenza al commissioning & start-up dell’impianto
  • Assistenza per Ricambi per la Manutenzione preventiva degli impianti forniti.
  • Parti di ricambio su prodotti forniti