Renewable energies
Reart has studied and developed new solutions and models of heat exchangers and electric coils applicable to the emerging market of renewable energy. This is a rapidly growing sector thanks above all to the advent of geothermal power plants and wind farms,
Geothermal power plants exploit the heat generated by the Ground, transforming it into electricity through the systems that make up the geothermal plant. The gas, composed of a mixture of water vapor and non-condensable gases in a variable ratio, reaches a temperature of about 50° C on the surface. An electric heat exchanger then heats the outgoing gas to a temperature of around 350° C. This gas, expanding on the turbine, generates a mechanical force which then leads it to transform into electrical energy thanks to an alternator and a transformer.
The electric heaters and batteries used for wind power plants are instead used as a braking load or dissipation of excessive current generated by the system. An excessive amount of wind on the wind turbine generates more energy on the plant than expected, implying the possibility of plant shutdown. The Electric Duct Heaters have the function of absorbing the excess current generated by the rotation of the blades and avoiding the shutdown of the wind power plant and the consequent possible structural problems.
Reart is able to supply the type of heaters suitable for both renewable energy plants.
Reart , grazie alla sua esperienza nel settore Energie è diventato partner Enel per la fornitura di 17 impianti Geotermici per le centrali Enel in Toscana.
Caratteristiche generali degli Scambiatori elettrici.
Gli scambiatori elettrici prodotti da Reart ,sono la soluzione ottimale per impianti dove risulta necessario il riscaldamento del fluido di processo a passaggio sullo scambiatore elettrico.
Il fluido entra ,tramite la connessione flangiata o filettata sul serbatoio, ed esce dal bocchello di uscita dello scambiatore alla temperatura desiderata.
Il riscaldatore inserito all’interno della tubazione/serbatoio (dimensionata appositamente secondo i dati di progetto), dimensionato appositamente, è in grado di elevare la temperatura del fluido in uscita alla condizione richiesta dal cliente o dalle specifiche di progetto.
Gli scambiatori elettrici possono essere progettati e realizzati, grazie all’esperienza dell’ufficio tecnico, per i seguenti tipi di fluidi:
La potenza elettrica installata sugli scambiatori elettrici può variare sino a raggiungere migliaia di kW con l’ausilio di tipologie ed impostazioni secondo specifica cliente ed ingegneria Reart.
Lo scambiatore elettrico è costituito da un fascio elettrico riscaldante con più elementi resistivi collegati tra loro e saldati su una flangia di attacco al serbatoio ed inserito all’interno di una tubazione (mantello scambiatore) dimensionata e progettata secondo i dati di progetto (temperatura e pressione) e in accordo alle normative di riferimento secondo il paese di destinazione e normative vigenti: VSR,PED, ASME, U-STAMP, TEMA, ADMERKBLATTER, STOOMWEZEN.
Il serbatoio ed il riscaldatore vengono dimensionati (Materiali e dimensioni) dall’ufficio tecnico in base alle condizioni di funzionamento indicate nelle specifiche di riferimento del cliente ed alle condizioni di progetto tramite software di calcolo termodinamico e meccanico.
Diversi sono i materiali applicati alla parte in pressione (serbatoio e flange accoppiamento) ed al riscaldatore a seconda delle condizioni di funzionamento:
Per gli elementi riscaldanti (fascio elettrico riscaldante) possono essere utilizzati:
La custodia elettrica dei collegamenti del riscaldatore, in base alla temperatura massima di funzionamento dell’impianto può essere a diretto contatto con la flangia del riscaldatore oppure in esecuzione rinviata “testa fredda”. Il grado di protezione può essere IP55, IP65 o IP66 con relativa guarnizione di chiusura a tenuta. I materiali da costruzione posso essere in acciaio al carbonio verniciato con vernice zinco allumino o diversamente in acciaio inossidabile Aisi 304 o Aisi 316L.
Gli scambiatori elettrici, sono dimensionati dall’ufficio tecnico, con l’ausilio di software per il dimensionamento termodinamico, grazie al quale è possibile ottenere le reali condizioni di funzionamento, in base alle necessità e specifiche del cliente per creare flussi a temperatura controllata.
Grazie all’utilizzo di tale software per il dimensionamento degli scambiatori elettrici, è possibile definire i parametri principali tra cui:
Possono essere forniti insieme allo scambiatore i relativi sostegni della coibentazione, nel materiale più idonee al luogo d’installazione, i golfari di sollevamento dello scambiatore, le selle di sostegno del serbatoio per il fissaggio meccanico dello scambiatore, la strumentazione di controllo del processo (sensori termici), eventuali attacchi al serbatoio (sfiato e drenaggio).
Reart realizza skid di processo e fornisce il pacchetto chiavi in mano fornendo in aggiunta allo scambiatore elettrico, il relativo quadro elettrico di comando e controllo dello scambiatore.
Gli scambiatori elettrici possono essere corredati dei seguenti accessori:
L’esperienza Reart in tanti anni di presenza sul mercato nei più svariati settori, consente di dare ai propri clienti le soluzioni tecniche più adatte al tipo di applicazione richiesto.
Reart è in grado di fornire i seguenti servizi a supporto dei prodotti forniti:
Per gli scambiatori elettrici , viene fornita la seguente documentazione all’interno del fascicolo certificativo finale che accompagna il prodotto:
Vengono fornite anche soluzioni customizzate su richiesta e specifiche cliente.
Per maggiori dettagli riferirsi alla sezione Scambiatori Elettrici Standard e Personalizzati (Gas e Fluidi di Processo) o diversamente contattare la Reart.
Le Batterie Elettriche, vengono utilizzate come carico di frenatura o dissipazione di eccessiva corrente generata dall’impianto, in caso di eccessivo vento sulla pala Eolica. Reart è in grado di fornire e dimensionare le batterie elettriche in base ai requisiti e specifiche tecniche dei vari clienti.
Caratteristiche generali delle Batterie Elettriche.
Le Batterie elettriche, prodotte da Reart, formate da più elementi riscaldanti collegati tra loro e montati su un’unica struttura/telaio, sono progettate e concepite per essere impiegate nel processo di riscaldamento di flussi d’aria o gas inerti o utilizzate come carico per dissipazione potenza.
Le Batterie Elettriche vengono utilizzate per diversi tipi di applicazione:
Gli elementi risaldanti sono della tipologia “resistenze alettate”, per agevolare lo scambio termico tra resistenza ed il gas da riscaldare. Vedere sezione “Resistenze alettate” per tipologia di elementi applicati. Per applicazioni ad elevate temperature di funzionamento sul processo , si utilizzano elementi lisci per formare il gruppo di riscaldamento della batteria elettrica.
Sono dimensionate dall’ufficio tecnico, con l’ausilio di software per il dimensionamento termodinamico, grazie al quale è possibile ottenere le reali condizioni di funzionamento, in base alle necessità e specifiche del cliente per creare flussi d’aria a temperatura controllata. Grazie all’utilizzo di tale software per il dimensionamento delle batterie elettriche, è possibile definire i parametri principali tra cui:
Le batterie Elettriche, progettate per essere inserite in canali di sezione quadrata o rettangolare, in tubazioni o a pacco per forni, sono a diretto contatto con il gas di processo da riscaldare.
Tutte le batterie elettriche fornite, sono complete dei vari sistemi di sicurezza (sensori termici quali termostati, termocoppie o termoresistenze) a limitare temperature elevate, in caso di funzionamento anomalo dell’impianto, sul processo e sul fascio elettrico riscaldante.
Insieme al telaio possono essere fornite le cappe di raccordo tra la sezione di passaggio della batteria e la sezione di processo dell’impianto cliente.
Le batterie elettriche possono essere fornite con relativo quadro elettrico di comando e controllo.
Insieme al prodotto viene fornita la seguente documentazione certificativa:
Reart è in grado di fornire i seguenti servizi a supporto dei prodotti forniti:
Vengono fornite anche esecuzioni particolari su richiesta e specifiche cliente.
Per maggiori dettagli riferirsi alla sezione Batterie Elettriche o diversamente contattare la Reart.
Via Pinerolo, 20/2
10060 Frossasco (TO) Italy
Phone +39 0121.35.29.77
Fax +39 0121.35.29.68
Reco Italia info@recogroup.it
Reco Estero reco@recogroup.it
Purchases Office acquisti@recogroup.it
Administration amministrazione@recogroup.it
P.IVA 03948060011
Via Pinerolo, 20/2
10060 Frossasco (TO) Italy
Phone +39 0121.35.29.77
Fax +39 0121.35.29.68
Reart Italia reart@recogroup.it
Reart Estero reco@recogroup.it
Purchases Office acquisti@recogroup.it
Administration amministrazione@recogroup.it
P.IVA 04727180012
VIA PINEROLO, 20/2
10060 FROSSASCO (TO) ITALY
PHONE +39 0121.35.29.77
FAX +39 0121.35.29.68
Sales Department sales@recogroup.it
Purchasing Department acquisti@recogroup.it
Administration amministrazione@recogroup.it
P.IVA 03948060011
VIA PINEROLO, 20/2
10060 FROSSASCO (TO) ITALY
PHONE +39 0121.35.29.77
FAX +39 0121.35.29.68
Sales Department sales@recogroup.it
Purchasing Department acquisti@recogroup.it
Administration amministrazione@recogroup.it
P.IVA 04727180012
Copyright © 2023 Reco Group – registration in the commercial register Torino n. 03948060011 – Privacy Policy | Cookie Policy | Review consent cookie