Scambiatori Elettrici di Calore Standard e Personalizzati — Settore Navale

Scambiatori Elettrici con relativo serbatoio d’accumulo per impianti utilizzo acqua sanitaria , vengono utilizzati nel settore Navale (Nave miitare).

Questi componenti studiati e progettati in collaborazione con i nostri clienti , sono opera di esperienza nel settore da oltre 40  anni della Reart.

Tutti i sistemi in questo settore  sono customizzati in base alle specifiche cliente e alle esigenze del processo.

Per altre applicazioni del settore Navale, in particolare per le navi di supporto alle operazioni subacquee, vengono impiegati scambiatori elettrici di calore al servizio delle condizioni di lavoro dei Diver che operano a profondità molto basse.

Caratteristiche generali degli Scambiatori Elettrici.

La Reart S.r.l, produce da oltre 40 anni scambiatori di calore per il riscaldamento di liquidi e gas di ogni genere. Gli scambiatori elettrici  sono la soluzione ottimale per il riscaldamento di fluidi di processo in convenzione forzata con gli elementi riscaldanti a contatto diretto con il fluido da riscaldare.

Grazie alle loro caratteristiche è possibile realizzare scambiatori elettrici dalle dimensioni molto compatte con un controllo e regolazione fine della temperatura del fluido in uscita.

Gli scambiatori possono essere progettati , grazie all’esperienza dell’ufficio tecnico, per i seguenti tipi di fluidi:

  • Olio diatermico e combustibili
  • Idrocarburi
  • Acqua industriale , dolce e demineralizzata
  • Acqua di mare
  • Gas Naturale , gas tecnici e di processo
  • Aria o Azoto

La potenza elettrica installata sugli scambiatori elettrici può variare sino a raggiungere migliaia di kW con l’ausilio di tipologie ed impostazioni secondo specifica cliente ed ingegneria Reart.

Lo scambiatore elettrico è costituito da un fascio elettrico riscaldante con più elementi resistivi collegati tra loro e saldati su una flangia di attacco al serbatoio ed inserito all’interno di una tubazione (mantello scambiatore) dimensionata e progettata secondo i dati di progetto                     (temperatura e pressione) e in accordo alle normative di riferimento secondo il paese di destinazione e normative vigenti: VSR,PED, ASME, U-STAMP, TEMA, ADMERKBLATTER, STOOMWEZEN.

Il serbatoio ed il riscaldatore vengono dimensionati (Materiali e dimensioni) dall’ufficio tecnico in base alle condizioni di funzionamento indicate nelle specifiche di riferimento del cliente ed alle condizioni di progetto tramite software di calcolo termodinamico e meccanico.

Diversi sono i materiali applicati alla parte in pressione (serbatoio e flange accoppiamento) ed al riscaldatore a seconda delle condizioni di funzionamento:

  • Acciaio al carbonio e/o basso legato per condizioni a bassa temperatura e fluidi non corrosivi.
  • Acciaio inossidabile per fluidi aggressivi e temperature elevate (Aisi 304 – 316L).
  • Titanio per applicazioni settore marino.

Per gli elementi riscaldanti (fascio elettrico riscaldante) possono essere utilizzati:

  • Materiali austenitici quali AISI 321 per fluidi corrosivi ed elevate temperature.
  • Materiali austenitici quali AISI 316L per fluidi corrosivi e basse temperature.
  • Leghe nobili quali incoloy 800 per impianti ad alta temperatura.
  • Titanio per impianti navali ad utilizzo acqua salata.

La custodia elettrica dei collegamenti del riscaldatore, in base alla temperatura massima di funzionamento dell’impianto può essere a diretto contatto con la flangia del riscaldatore oppure in esecuzione rinviata “testa fredda”.

Il grado di protezione può essere IP55, IP65 o IP66 con relativa guarnizione di chiusura a tenuta. I materiali da costruzione posso essere in acciaio al carbonio verniciato con vernice zinco allumino o diversamente in acciaio inossidabile Aisi 304.

Gli scambiatori elettrici, sono dimensionati dall’ufficio tecnico, con l’ausilio di software per il dimensionamento termodinamico, grazie al quale è possibile ottenere le reali condizioni di funzionamento, in base alle necessità e specifiche del cliente per creare flussi a temperatura controllata.

Grazie all’utilizzo di tale software per il dimensionamento degli scambiatori elettrici, è possibile definire i parametri principali tra cui:

  • Potenza elettrica necessaria
  • Perdite di carico lato processo
  • Carico superficiale o potenza specifica
  • Temperatura massima superficiale elemento riscaldante
  • Velocità del fluido all’interno del serbatoio
  • Dimensioni dello scambiatore elettrico
  • Materiali da costruzione
  • Condizioni dello scambiatore durante le normali condizioni di funzionamento previste.

Possono essere forniti insieme allo scambiatore i relativi sostegni della coibentazione ,nel materiale più idonee al luogo d’installazione, i golfari di sollevamento dello scambiatore, le selle di sostegno del serbatoio per il fissaggio meccanico dello scambiatore, la strumentazione di controllo del processo (sensori termici), eventuali attacchi al serbatoio (sfiato e drenaggio).                                                     

Reart, realizza skid di processo e fornisce il pacchetto chiavi in mano fornendo in aggiunta allo scambiatore  elettrico, il relativo quadro elettrico di comando e controllo dello scambiatore.                         L’esperienza Reart in tanti anni di presenza sul mercato nei più svariati settori, consente di dare ai propri clienti le soluzioni tecniche più adatte al tipo di applicazione richiesto.

Reart è in grado di fornire i seguenti servizi a supporto dei prodotti forniti:

  • Assistenza al commissioning & start-up presso cliente
  • Messa in servizio presso il cliente
  • Assistenza alla Manutenzione degli impianti esistenti forniti.
  • Parti di ricambio su prodotti forniti.

Per gli scambiatori elettrici , viene fornita la seguente documentazione all’interno del fascicolo certificativo finale che accompagna il prodotto:

  • Dichiarazione di conformità
  • Manuale uso e manutenzione
  • Disegni d’assieme scambiatore
  • Schede tecniche dei componenti utilizzati e relative dichiarazioni di conformità dei fornitori
  • Internal test Report (Collaudo finale Reart).

Vengono fornite anche soluzioni customizzate su richiesta e specifiche cliente.