Impiantistico
Il settore impiantistico industriale comprende un complesso di macchine, attrezzature, veicoli e personale specializzato che si dedica alla trasformazione di risorse materiali ed energetiche in prodotti finiti attraverso processi chimico-fisici.
Questo settore è noto per la sua complessità e la sua solida struttura tecnica, richiedendo non solo competenza, ma anche prodotti di alta qualità per il suo corretto funzionamento.
Il settore impiantistico è incredibilmente diversificato e copre un’ampia gamma di applicazioni. Reart progetta e realizza impianti per svariate industrie, che spaziano dal trattamento dei tessuti al trattamento dell’acqua e del gas.
Reart, grazie alla sua vasta esperienza nel settore impiantistico, è in grado di soddisfare le esigenze dei clienti operanti in questo settore, fornendo una vasta gamma di riscaldatori elettrici e accessori per il trattamento di liquidi e gas di vario genere. L’applicazione dei riscaldatori è estremamente specifica e può essere personalizzata per diversi requisiti nei processi industriali, che possono coinvolgere gas, aria, fumi o liquidi come acqua, olio, soluzioni chimiche o acqua con additivi chimici.
Inoltre, Reart offre servizi completi, compresa la realizzazione di skid di processo e la fornitura di pacchetti chiavi in mano. Questo include non solo il sistema riscaldante elettrico, ma anche il relativo quadro elettrico di comando e controllo, progettato su misura in base alle specifiche del cliente.
Nel settore industriale, ogni progetto richiede un approccio su misura, con attenzione alle esigenze specifiche del cliente. Se un impianto lavora con l’acqua, ad esempio, Reart progetta e fornisce uno scambiatore elettrico che si adatta alle necessità legate all’acqua. Allo stesso modo, se il sistema tratta e riscalda gas, l’impianto è appositamente progettato per soddisfare i requisiti relativi ai materiali, alle potenze superficiali, alle lunghezze, ai diametri ecc..
La gamma di applicazioni nel settore impiantistico industriale è molto ampia, ma la flessibilità di Reart le permette di adattarsi alle molteplici esigenze dei clienti, progettando soluzioni su misura per soddisfare le specifiche richieste e per garantire che il prodotto risponda in modo ottimale alle esigenze del cliente.
La Reart S.r.l, produce riscaldatori Elettrici su flangia per il riscaldamento di liquidi e gas di ogni genere per il settore civile, impiantistico ed industriale. I Riscaldatori a flangia sono studiati e progettati per fissare il riscaldatore elettrico al processo da riscaldare , tramite una flangia apposita di connessione che viene definita secondo gli standard UNI oppure ANSI 16.5. Diversamente le flange di connessione al processo, possono essere progettate e costruite in accordo alle indicazioni o disegno cliente.
Questa tipologia di riscaldatore viene utilizzata per il riscaldamento dei fluidi in :
I riscaldatori elettrici ad immersione su flangia , sono adatti al riscaldamento di tutti i fluidi di processo non corrosivi. Sono costituiti da uno o più elementi riscaldanti piegati ad “U” oppure ad occhiello saldati alla flangia principale di connessione tramite saldatura a TIG oppure saldobrasatura, completi di collegamenti elettrici, sicurezze e relativa custodia di protezione degli stessi collegamenti elettrici.
Tutti gli elementi riscaldanti saldati sulla flangia principale del riscaldatore, vengono testati tramite collaudi idraulici a pressioni ben definite in funzione delle condizioni di progetto indicate dal cliente.
Grazie al collaudo idraulico eseguito da Reart sul riscaldatore saldato, è possibile garantire la tenuta delle saldature degli elementi riscaldanti alla flangia , dichiarando tale prova nel certificato di collaudo finale emesso insieme al prodotto rilasciato da Reart.
Caratteristiche tecniche generali dei Riscaldatori Elettrici a Flangia.
I riscaldatori elettrici corazzati a flangia, sono composti essenzialmente da:
La flangia di connessione del riscaldatore elettrico viene definita in accordo al cliente già in fase d’offerta, da poter dimensionare il riscaldatore sui dati di processo.
La progettazione per questa tipologia di riscaldatore, viene eseguita oltre che hai dati funzionali richiesti dal cliente, considerando e valutando caratteristiche dimensionali (spazi utili), fisiche, chimiche e termodinamiche del fluido da riscaldare, per una scelta ben precisa ed accurata del dimensionamento del riscaldatore e dei materiali da costruzione.
La potenza elettrica installata sui riscaldatori elettrici Flangiati, può variare sino a raggiungere migliaia di kW con l’ausilio di tipologie ed impostazioni secondo specifica cliente ed ingegneria Reart.
In generale si possono avere i seguenti parametri progettuali costruttivi di riferimento per il dimensionamento dei riscaldatori elettrici a Flangia:
Tutti i riscaldatori elettrici in esecuzione su flangia , possono essere predisposti di sensori termici quali termostati e/o termocoppie o termoresistenze (PT100) a salvaguardia dell’impianto e dello I riscaldatori flangiati possono essere corredati dei seguenti accessori:
Applicazioni tipiche:
i riscaldatori elettrici a flangia sono tipicamente applicati per sistemi di riscaldamento per:
I riscaldatori elettrici a flangia sono customizzati anche su specifica del cliente.
Grazie alla sua esperienza nel settore Atex (Explosive Atmosphere) sui riscaldatori elettrici ed alla certificazione di prodotto ottenuta presso il Cesi di Milano, Reart produce riscaldatori Elettrici su flangia in esecuzione Exd , per il riscaldamento di liquidi e gas di ogni genere per il settore Impiantistico, Chimico e Petrolchimico in ambiente classificato potenzialmente esplosivo (Zona 1 & 2).
I Riscaldatori a flangia in esecuzione Atex-Ex , sono studiati e progettati per fissare il riscaldatore elettrico al processo da riscaldare , tramite una flangia apposita di connessione che viene definita secondo gli standard UNI oppure ANSI 16.5. Diversamente le flange di connessione al processo, possono essere progettate e costruite in accordo alle indicazioni o specifica cliente.
Questa tipologia di riscaldatore viene utilizzata per il riscaldamento dei fluidi in :
I riscaldatori elettrici ad immersione su flangia , sono adatti al riscaldamento di tutti i fluidi di processo non corrosivi. Sono costituiti da uno o più elementi riscaldanti piegati ad “U” saldati alla flangia principale di connessione tramite saldatura a TIG, completi di collegamenti elettrici, sicurezze e relativa custodia di protezione.
Tutti gli elementi riscaldanti saldati sulla flangia principale del riscaldatore, vengono testati tramite collaudi idraulici a pressioni ben definite in funzione delle condizioni di progetto indicate dal cliente.
Grazie al collaudo idraulico eseguito da Reart sul riscaldatore saldato, è possibile garantire la tenuta delle saldature degli elementi riscaldanti alla flangia , dichiarando tale prova nel certificato di collaudo finale emesso insieme al prodotto e rilasciato da Reart.
Caratteristiche tecniche generali dei Riscaldatori Elettrici Flangiati in esecuzione Ex.
I riscaldatori elettrici corazzati a flangia in esecuzione Exd, sono composti essenzialmente da:
La flangia di connessione del riscaldatore elettrico viene definita e dimensionata in accordo al cliente già in fase d’offerta, da poter dimensionare il riscaldatore sui dati di processo.
La progettazione per questa tipologia di riscaldatore, viene eseguita oltre che hai dati funzionali richiesti dal cliente, considerando e valutando caratteristiche dimensionali (spazi utili), fisiche, chimiche e termodinamiche del fluido da riscaldare, per una scelta ben precisa ed accurata del dimensionamento del riscaldatore e dei materiali da costruzione. La dimensione della flangia è vincolata dalle condizioni elettriche imposte dai regolamenti per l’esecuzione Atex.
La potenza elettrica installata sui riscaldatori elettrici Flangiati Atex, può variare sino a raggiungere migliaia di kW con l’ausilio d’impostazioni secondo specifica cliente, ingegneria Reart e normative di riferimento per il dimensionamento dei riscaldatori in esecuzione Exd.
In generale si possono avere i seguenti parametri progettuali costruttivi di riferimento per il dimensionamento dei riscaldatori elettrici a Flangia:
Tutti i riscaldatori elettrici su flangia in esecuzione Atex , sono previsti di sensori termici quali termostati e/o termocoppie o termoresistenze (PT100) a salvaguardia dell’impianto e dello stesso riscaldatore in caso di situazioni anomale o impreviste sull’impianto.
I riscaldatori flangiati Atex possono essere corredati dei seguenti accessori:
La Reart S.r.l, produce da oltre 40 anni scambiatori di calore per il riscaldamento di liquidi e gas di ogni genere. Gli scambiatori elettrici sono la soluzione ottimale per il riscaldamento di fluidi di processo in convenzione forzata con gli elementi riscaldanti a contatto diretto con il fluido da riscaldare.
Grazie alle loro caratteristiche è possibile realizzare scambiatori elettrici dalle dimensioni molto compatte con un controllo e regolazione fine della temperatura del fluido in uscita.
Gli scambiatori possono essere progettati , grazie all’esperienza dell’ufficio tecnico, per i seguenti tipi di fluidi:
La potenza elettrica installata sugli scambiatori elettrici può variare sino a raggiungere migliaia di kW con l’ausilio di tipologie ed impostazioni secondo specifica cliente ed ingegneria Reart.
Lo scambiatore elettrico è costituito da un fascio elettrico riscaldante con più elementi resistivi collegati tra loro e saldati su una flangia di attacco al serbatoio ed inserito all’interno di una tubazione (mantello scambiatore) dimensionata e progettata secondo i dati di progetto (temperatura e pressione) e in accordo alle normative di riferimento secondo il paese di destinazione e normative vigenti: VSR,PED, ASME, U-STAMP, TEMA, ADMERKBLATTER, STOOMWEZEN.
Il serbatoio ed il riscaldatore vengono dimensionati (Materiali e dimensioni) dall’ufficio tecnico in base alle condizioni di funzionamento indicate nelle specifiche di riferimento del cliente ed alle condizioni di progetto tramite software di calcolo termodinamico e meccanico.
Diversi sono i materiali applicati alla parte in pressione (serbatoio e flange accoppiamento) ed al riscaldatore a seconda delle condizioni di funzionamento:
Per gli elementi riscaldanti (fascio elettrico riscaldante) possono essere utilizzati:
La custodia elettrica dei collegamenti del riscaldatore, in base alla temperatura massima di funzionamento dell’impianto può essere a diretto contatto con la flangia del riscaldatore oppure in esecuzione rinviata “testa fredda”. Il grado di protezione può essere IP55, IP65 o IP66 con relativa guarnizione di chiusura a tenuta. I materiali da costruzione posso essere in acciaio al carbonio verniciato con vernice zinco allumino o diversamente in acciaio inossidabile Aisi 304.
Gli scambiatori elettrici, sono dimensionati dall’ufficio tecnico, con l’ausilio di software per il dimensionamento termodinamico, grazie al quale è possibile ottenere le reali condizioni di funzionamento, in base alle necessità e specifiche del cliente per creare flussi a temperatura controllata.
Grazie all’utilizzo di tale software per il dimensionamento degli scambiatori elettrici, è possibile definire i parametri principali tra cui:
Possono essere forniti insieme allo scambiatore i relativi sostegni della coibentazione ,nel materiale più idonee al luogo d’installazione, i golfari di sollevamento dello scambiatore, le selle di sostegno del serbatoio per il fissaggio meccanico dello scambiatore, la strumentazione di controllo del processo (sensori termici), eventuali attacchi al serbatoio (sfiato e drenaggio).
Reart, realizza skid di processo e fornisce il pacchetto chiavi in mano fornendo in aggiunta allo scambiatore elettrico, il relativo quadro elettrico di comando e controllo dello scambiatore.
L’esperienza Reart in tanti anni di presenza sul mercato nei più svariati settori, consente di dare ai propri clienti le soluzioni tecniche più adatte al tipo di applicazione richiesto.
Reart è in grado di fornire i seguenti servizi a supporto dei prodotti forniti:
Per gli scambiatori elettrici , viene fornita la seguente documentazione all’interno del fascicolo certificativo finale che accompagna il prodotto:
Vengono fornite anche soluzioni customizzate su richiesta e specifiche cliente.
Reart grazie al suo know-how e alla certificazione di prodotto in conformità alla Direttiva Atex ottenuta presso il Cesi di Milano, è in grado di produrre scambiatori per applicazioni in area classificata Ex per il settore Chimico e Petrolchimico.
Gli scambiatori elettrici in esecuzione Ex, possono essere progettati , grazie all’esperienza dell’ufficio tecnico, per i seguenti tipi di fluidi:
La potenza elettrica installata sugli scambiatori elettrici può arrivare fino a 1650 kW su ogni singolo scambiatore, con l’ausilio di tipologie ed impostazioni secondo specifica cliente, ingegneria Reart e norme Atex di riferimento.
Lo scambiatore elettrico è costituito da un fascio elettrico riscaldante con più elementi resistivi collegati tra loro e saldati su una flangia di attacco al serbatoio ed inserito all’interno di una tubazione (mantello scambiatore) dimensionata e progettata secondo i dati di progetto (temperatura e pressione) e in accordo alle normative di riferimento secondo il paese di destinazione e normative vigenti: VSR,PED, ASME, U-STAMP, TEMA, ADMERKBLATTER, STOOMWEZEN.
Il serbatoio ed il riscaldatore vengono dimensionati (Materiali e dimensioni) dall’ufficio tecnico in base alle condizioni di funzionamento indicate nelle specifiche di riferimento del cliente ed alle condizioni di progetto tramite software di calcolo termodinamico e meccanico.
Per questo tipologia di scambiatore, in esecuzione Ex, sono considerati i dimensionamenti elettrici certificati per l’omologazione Ex delle custodie elettriche dello scambiatore:
Diversi sono i materiali applicati alla parte in pressione (serbatoio e flange accoppiamento) ed al riscaldatore a seconda delle condizioni di funzionamento:
Per gli elementi riscaldanti (fascio elettrico riscaldante) possono essere utilizzati:
La custodia elettrica dei collegamenti del riscaldatore progettata in esecuzione Ex-d, in base alla temperatura massima di funzionamento dell’impianto può essere a diretto contatto con la flangia del riscaldatore oppure in esecuzione rinviata “testa fredda”. Il grado di protezione può essere IP55, IP65 o IP66 con relativa guarnizione di chiusura a tenuta. I materiali da costruzione posso essere in acciaio al carbonio verniciato con vernice zinco allumino o diversamente in acciaio inossidabile Aisi 304.
Gli scambiatori elettrici in esecuzione Ex, sono dimensionati dall’ufficio tecnico, con l’ausilio di software per il dimensionamento termodinamico, grazie al quale è possibile ottenere le reali condizioni di funzionamento, in base alle necessità e specifiche del cliente per creare flussi a temperatura controllata.
Grazie all’utilizzo di tale software per il dimensionamento degli scambiatori elettrici, è possibile definire i parametri principali tra cui:
Possono essere forniti insieme allo scambiatore i relativi sostegni della coibentazione ,nel materiale più idonee al luogo d’installazione, i golfari di sollevamento dello scambiatore, le selle di sostegno del serbatoio per il fissaggio meccanico dello scambiatore ed eventuali attacchi al serbatoio (sfiato e drenaggio).
Gli scambiatori elettrici in esecuzione Atex Ex possono essere corredati dei seguenti accessori:
La strumentazione di controllo e sicurezza installata (sensori termici) sullo scambiatore elettrico , mandatoria per la certificazione Atex è conforme ai requisiti normativi per la certificazione di prodotto.
L’esperienza Reart in tanti anni di presenza sul mercato nei più svariati settori, consente di dare ai propri clienti le soluzioni tecniche più adatte al tipo di applicazione richiesto.
Reart, realizza skid di processo e fornisce il pacchetto chiavi in mano fornendo in aggiunta allo scambiatore elettrico, il relativo quadro elettrico di comando e controllo dello scambiatore per area sicura e area classificata Ex (vedere sezione relativa ai “Quadri elettrici”.
Reart è in grado di fornire i seguenti servizi a supporto dei prodotti forniti:
Per gli scambiatori elettrici , viene fornita la seguente documentazione all’interno del fascicolo certificativo finale che accompagna il prodotto:
Reart grazie alla sua esperienza, è in grado di fornire soluzioni chiavi in mano di scambiatori elettrici integrati con relativo sistema di controllo su skid.
La soluzione “Skid & Packages” tende ad integrarsi completamente con il sistema del cliente o utilizzatore finale.
Gli “Skid & Packages “possono essere previsti di :
Questa soluzione può essere fornita in esecuzione standard IP65 o in esecuzione per area classificata Atex Exd valida per zona 1 e zona 2.
Norme di riferimento per parti in pressione:
Norme di riferimento per riscaldatori e strumentazione bordo Skid:
Per caratteristiche generali relative alla parte Scambiatore vedere sezione “Scambiatori elettrici standard ed in esecuzione Ex”.
Per la parte relativa alla componentistica e quadro di comando e controllo vedere sezione “Quadro Elettrico” ed “Accessori”.
Gli Skid sono personalizzati in base alle esigenze e specifica del cliente.
Reart è in grado di fornire i seguenti servizi a supporto dei prodotti forniti:
Per gli Skid a soluzione chiavi in mano , viene fornita la seguente documentazione all’interno del fascicolo certificativo finale che accompagna il prodotto:
Sono possibili soluzioni personalizzate in base a specifiche e richiesta cliente.
Nel settore Chimico e Petrolchimico, altro componente principale richiesto dalle specifiche di progetto per il controllo e regolazione dello scambiatore elettrico è il Quadro elettrico che gestisce e controlla il funzionamento dello stesso scambiatore.
I quadri possono essere forniti per piccoli impianti a bassa potenza , fino ad arrivare a circa 5 MW, per impianti industriali , petrolchimici e chimici , energie rinnovabili e per il settore Oil&Gas.
Tutti i nostri quadri elettrici sono progettati e sviluppati su specifica cliente e conformi alle norma CENELEC ed eventuali norme di riferimento richieste per i diversi campi e paesi d’installazione.
In questo particolare campo d’applicazione Reart si è diversificata per la progettazione e sviluppo di :
Quadri elettrici per Area Sicura.
In questo campo , Reart offre prodotti molto competitivi è all’avanguardia sul mercato , rispettando normative di riferimento e qualità del prodotto.
Vengono selezionati fornitori per la componentistica tra le migliori marche (ABB, Schneider, AEG ecc..) per fornire un prodotto di elevata qualità e miglior facilità da parte dei clienti nei casi di manutenzione.
Il controllo tramite SCR prevede, una regolazione fine del funzionamento del riscaldatore e/o batterie elettrica all’interno del suo processo di riscaldamento.
I quadri elettrici possono essere forniti con relativo software e relativo PLC con diversi tipi di comunicazione con DCS del cliente (Mod-bus, Profibus).
Tutti i quadri sono sottoposti a collaudi interni Reart prima della consegna nel rispetto della norma EN 61439-1, con emissione del rapporto di collaudo e relativa certificazione di conformità.
Caratteristiche generali:
In aggiunta alla dichiarazione di conformità del quadro elettrico e al rapporto della prove interne, viene fornita tutta la documentazione finale certificativa del prodotto , tra cui:
Sono possibili soluzioni personalizzate in base a specifiche e richiesta cliente.
Quadri elettrici per Area Classificata.
Grazie alla sua esperienza da oltre 40 anni Reart è in grado di fornire quadri elettrici di comando e controllo dei propri riscaldatori per aree classificate Ex in zona 1 e zona 2. In aggiunta al quadro elettrico per area classificata Ex , è possibile fornire il relativo pannello locale del riscaldatore sempre in esecuzione Atex.
Caratteristiche generali:
Anche in questo caso come per i quadri elettrici in area non classificata , viene fornita la seguente documentazione all’interno del fascicolo certificativo finale che accompagna il prodotto:
Esecuzioni in accordo e conformi ai requisiti standard Europei ed IEC per i seguenti modo di protezione:
Vengono fornite anche esecuzioni particolar su richiesta e specifiche cliente.
Reart è in grado di fornire i seguenti servizi a supporto dei prodotti forniti:
Sono possibili soluzioni personalizzate in base a specifiche e richiesta cliente.
Reart, in aggiunta al quadro elettrico di comando dello scambiatore può fornire, se richiesto, il pannello locale di comando e controllo per la gestione in locale dello stesso scambiatore.
Il pannello locale ,viene realizzato su richiesta e specifica cliente e in conformità alle Direttive Atex per la classificazione dell’area d’installazione.
Reart produce e sviluppa Batterie elettriche per i processi degli impianti Industriali, Chimici e Petrolchimici.
Formate da più elementi riscaldanti collegati tra loro e montati su un’unica struttura/telaio, sono progettate e concepite per essere impiegate nel processo di riscaldamento di flussi d’aria o gas inerti.
Le Batterie Elettriche vengono utilizzate per diversi tipi di applicazione:
Gli elementi risaldanti sono della tipologia “resistenze alettate”, per agevolare lo scambio termico tra resistenza ed il gas da riscaldare. Vedere sezione “Resistenze alettate” per tipologia di elementi applicati. Per applicazioni ad elevate temperature di funzionamento sul processo , si utilizzano elementi lisci per formare il gruppo di riscaldamento della batteria elettrica.
Sono dimensionate dall’ufficio tecnico, con l’utilizzo di software per il dimensionamento termodinamico, grazie al quale è possibile ottenere le reali condizioni di funzionamento, in base alle necessità e specifiche del cliente per creare flussi d’aria a temperatura controllata. Grazie all’utilizzo di tale software per il dimensionamento delle batterie elettriche, è possibile definire i parametri principali tra cui:
Le batterie Elettriche , progettate per essere inserite in canali di sezione quadrata o rettangolare, in tubazioni o a pacco per forni, sono a diretto contatto con il gas di processo da riscaldare.
Tutte le batterie elettriche fornite, sono complete dei vari sistemi di sicurezza (sensori termici quali termostati, termocoppie o termoresistenze) a limitare temperature elevate, in caso di funzionamento anomalo dell’impianto , sul processo e sul fascio elettrico riscaldante.
Insieme al telaio possono essere fornite le cappe di raccordo tra la sezione di passaggio della batteria e la sezione di processo dell’impianto cliente.
Le batterie elettriche possono essere fornite su Skid e con relativo quadro elettrico di comando e controllo.
Insieme al prodotto viene fornita la seguente documentazione certificativa:
Vengono fornite anche esecuzioni particolari su richiesta e specifiche cliente.
Reart è in grado di fornire i seguenti servizi a supporto dei prodotti forniti:
Via Pinerolo, 20/2
10060 Frossasco (TO) Italy
Phone +39 0121.35.29.77
Fax +39 0121.35.29.68
Reco Italia info@recogroup.it
Reco Estero reco@recogroup.it
Ufficio acquisti acquisti@recogroup.it
Amministrazione amministrazione@recogroup.it
P.IVA 03948060011
Via Pinerolo, 20/2
10060 Frossasco (TO) Italy
Phone +39 0121.35.29.77
Fax +39 0121.35.29.68
Reart Italia reart@recogroup.it
Reart Estero reco@recogroup.it
Ufficio acquisti acquisti@recogroup.it
Amministrazione amministrazione@recogroup.it
P.IVA 04727180012
VIA PINEROLO, 20/2
10060 FROSSASCO (TO) ITALY
PHONE +39 0121.35.29.77
FAX +39 0121.35.29.68
Ufficio Vendite sales@recogroup.it
Ufficio Acquisti acquisti@recogroup.it
Amministrazione amministrazione@recogroup.it
P.IVA 03948060011
VIA PINEROLO, 20/2
10060 FROSSASCO (TO) ITALY
PHONE +39 0121.35.29.77
FAX +39 0121.35.29.68
Ufficio Vendite sales@recogroup.it
Ufficio Acquisti acquisti@recogroup.it
Amministrazione amministrazione@recogroup.it
P.IVA 04727180012
Copyright © 2023 Reco Group – Iscrizione Registro delle Imprese di Torino n. 03948060011 – Privacy Policy | Cookie Policy | Rivedi consenso cookie