Riscaldatori elettrici ad immersione filettati

Nel grande mercato delle macchine da caffè Italiano, Reart è partner dei principali produttori, per la fornitura delle resistenze elettriche ad attacco filettato.

Caratteristiche generali dei riscaldatori elettrici Filettati.

I riscaldatori elettrici ad immersione filettati sono la soluzione ottimale ed economica per soddisfare le esigenze di riscaldamento dei vari fluidi di processo , per tutti i settori applicativi , civili ed industriali. Facilitano la manutenzione degli impianti grazie alla facilità di sostituzione degli stessiriscaldatori.

Il calore viene generato dalla resistenza tubolare liscia a contatto con il fluido da riscaldare e ceduto durante il suo funzionamento quando il riscaldatore  viene alimentato. 

Questa tipologia di riscaldatore, viene concepita per essere inserita su attacchi filettati saldati direttamente sui serbatoi in pressione o vasche di accumulo a diretto contatto con il fluido da riscaldare. Grazie a questa caratteristica è possibile realizzare riscaldatori con potenze elevate in dimensioni ridotte con un efficace scambio termico.

A seconda delle indicazioni d’impiego definite dal cliente (tipo di fluido da riscaldare , temperatura di funzionamento, dimensioni disponibili e pressione di esercizio) del riscaldatore ad immersione, vengono prestabilite dall’ufficio tecnico tutte le caratteristiche utili e necessarie alla definizione del prodotto per una sua lunga vita utile di funzionamento e qualità di prodotto.

Si possono ordinare riscaldatori elettrici in versione monofase o trifase a seconda del tipo di alimentazione a disposizione. I riscaldatori ad immersione sono composti da:

  • Attacco filettato a vite da avvitare sul manicotto saldato al processo
  • Elementi riscaldanti
  • Eventuali setti di scambio termico
  • Custodia elettrica di protezione IP40 ÷IP65
  • Pressacavi alimentazione e sicurezza (se previsti)
  • Termostato di regolazione o sicurezza
  • Attacco di messa a terra

Materiali e dimensioni applicabili ai riscaldatori elettrici ad immersione filettati.

Tutti i riscaldatori ad immersione su attacco filettato sono personalizzati sul tipo di applicazione prevista e sulle relative condizioni di funzionamento. Si possono avere:

Dimensione attacco filettato
Da ¾” gas- 1 ¼” gas -1 ¼” gas – 2” gas -2 ½ gas (disponibili anche in versione BSP, NPT)
Ottone - Acciaio inox 316L /304 – Titanio
Corazza Elemento riscaldante
Ø 8,5- Ø10- Ø15
Rame – Aisi 321 o 316L -Titanio – Incoloy 800 o 825
Filo resistivo
Varie sezioni
NiCr 80/20
Ossido di Magnesio MgO
Per tutti i diametri delle corazze
Grado “M”- Grado “HA” alte temperature
Custodia di protezione
IP40 o IP65
Makralon - Poliammide
Terminali di collegamento
Filettati o faston
Acciaio al carbonio o Aisi 304
Termostati ad asta rigida
Attacco faston per resistenze monofase
Asta in ottone
Termostato a bulbo capillare
Regolazione a riarmo automatico o sicurezza a riarmo manuale
Bulbo e capillare in rame o acciaio inox

Per processi dove il riscaldatore viene utilizzato in ambienti decisamente corrosivi, si consiglia l’utilizzo di riscaldatori monotubo con soluzioni più idonee al tipo di applicazione.

Due tipi di saldatura vengono utilizzati in base ai materiali da costruzione scelti per la realizzazione del riscaldatore ad immersione. Per attacchi filettati in ottone , si usa la saldobrasatura a base argento, mentre per attacchi filettati in acciaio inossidabile serie 300 o Titanio , si utilizza la saldatura a Tig.

Dove richiesto dal cliente è possibile inserire varie tipologie di termostati a garanzia del buon funzionamento del riscaldatore, per una sua vita utile di funzionamento e sicurezza d’impianto del cliente.

E’ possibile montare a bordo del riscaldatore i seguenti modelli di termostato (visibili anche sulla sezione dedicata “Accessori e Ricambi”:

  • Termostati monofase di regolazione a riarmo automatico. Diverse scale di regolazione tra cui :
  1. Scala 4-40°
  2. Scala 30-90°C
  3. Scala 0-100°C
  4. Scala 50-300°C
  5. Scala 20-500°C
  • Termostati di sicurezza monofase a riamo manuale con le seguenti scale di funzionamento:
  1. Scala 0-150°C
  2. Scala 20-500°C
  • Termostati di sicurezza monofase a taratura fissa con riarmo manuale:
  1. Taratura 99°C
  • Termostati trifase di regolazione a riarmo automatico:
  1. Scala 30-90°C
  • Termostati con regolazione e sicurezza monofase e trifase:
  1. Regolazione a riarmo manuale 8-75°C sicurezza a riarmo manuale 98°C.
  • Termostati per riscaldatori monofase ad asta rigida modello “RTR” con regolazione a riarmo automatico scala 20-80°C.
  • Termostato per riscaldatori monofase ad asta rigida modello “RTD” con regolazione a riarmo automatico scala 20-80°C e sicurezza fino a 92°C.

Tutti i modelli di termostati sono con contatto di scambio SP-DT.

I riscaldatori elettrici ad immersione su attacco filettato sono idonei per temperature di processo fino a 150°C e pressioni di funzionamento pari a 15 bar.

Con temperature superiori si eseguono particolari esecuzioni di rinvio a “testa fredda” a salvaguardia della custodia elettrica dei collegamenti del riscaldatore, con relativo termostato di regolazione e/o sicurezza.

Vengono fornite anche esecuzioni particolari su richiesta e specifiche cliente.

Cosa sono i riscaldatori elettrici ad immersione filettati?

I riscaldatori ad immersione sono componenti elettrici corazzati a diretto contatto con il fluido da riscaldare. Sono provvisti di una corazza esterna che isola la parte elettrica sotto tensione, dal fluido riscaldato. Sono componenti elettrici che sotto tensione di alimentazione generano la potenza elettrica necessaria a riscaldare un fluido liquido e/o gassoso. La filettatura di attacco sul processo dove immerso il fluido da riscaldare viene definita dall’utilizzatore.

Possono essere utilizzati per riscaldare qualsiasi tipo di fluido?

I riscaldatori elettrici ad immersione filettati sono idonei per il riscaldamento di fluidi sia liquidi che gassosi fino a 15 bar e temperature di funzionamento 300°C.

Quali diametri di attacco al processo, possono essere previsti per questa tipologia di riscaldatori?

Le configurazioni possibili di attacchi filettati sono da 1”1/4 gas a 2”1/2 gas cilindrico. Possono essere previste anche filettature diverse secondo la necessità dell’utilizzatore finale (NPT, gas conica).

È possibile prevedere un termostato a bordo del riscaldatore elettrico?

Sì, è possibile inserire a bordo del riscaldatore diverse tipologie di termostati monofase e/o trifasi in funzione della tensione di alimentazione e delle temperature di funzionamento del fluido da riscaldare. I termostati possono essere di regolazione a riarmo automatico e/o di sicurezza a riarmo manuale.

I riscaldatori elettrici ad immersione filettati, possono essere con circuito di alimentazione sia monofase che trifase?

I riscaldatori elettrici in base alla tensione di alimentazione dell’utilizzatore possono essere sia monofase 230V che trifase con tensioni fino a 690V.

I riscaldatori elettrici ad immersione possono essere personalizzati?

Sì, possono essere personalizzati sulla richiesta del cliente e verificandone la fattibilità costruttiva e sulle condizioni di funzionamento dell’impianto d’installazione.